Seminario di Promozione della Salute
26 Maggio 2020 | Gratuito e onlineScienza, innovazione, tecnologia, alimentazione e supporto psicologico. Questi temi al centro del Webinar promosso dalla Lega Italiana Anti Fumo in occasione del World No Tobacco Day.

A chi è indirizzato il corso:
Possono partecipare studenti delle superiori, studenti universitari, in particolare studenti di medicina, famiglie, promotori di salute, docenti, scienziati, associazioni e professionisti del settore e organi di stampa sulle tecniche più efficaci per smettere di fumare o per ridurre i danni fumo correlati.
Le iscrizioni sono chiuse
Gli Speaker
Il webinar “Liberati dal fumo” sarà moderato da Elisa Manacorda, direttore Galileo Giornale di Scienza e collaboratrice de “La Repubblica”.

Elisa Manacorda

Ezio Campagna
Presidente Lega Italiana Anti Fumo

Riccardo Polosa
Fondatore CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo

Pasquale Caponnetto
Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo Ospedale Vittorio Emanuele

Marilena Maglia
Esperta di smoking cessation e Ricercatore LIAF

Carlo Maria Bellanca
Ricercatore Lega Italiana Antifumo

Giovanni Li Volti
Direttore CoEHAR

Sebastiano Battiato
Docente di Informatica, project leader di “Food Recognition”

Massimo Caruso
Ricercatore Università di Catania e co – project leader di “Replica”

Antonio Pacino
Esperto di patologie dentali correlate al fumo
Programma del corso
26 Maggio 2020 dalle 10 alle 12
Fumo e Covid-19
Un interessante momento di riflessione e conversazione coordinato dalla giornalista Elisa Manacorda che intervisterà il prof. Riccardo Polosa sui temi legati a fumo e COVID19 e sulle nuove frontiere della ricerca contro il fumo
Introduzione
Introduzione all’evento da parte del presidente LIAF Ezio Campagna.
10 metodi per smettere di fumare
Pasquale Caponnetto e Marilena Maglia spiegheranno quali sono i 10 metodi più efficaci per smettere di fumare.
Cosa accade quando si fuma, un esperimento pratico
Carlo Maria Bellanca, mostrerà in diretta streaming l’esperimento pratico che permette di vedere quai sono i danni causati dal fumo.
Il CoHEAR e i suoi progetti di ricerca
Giovanni Li Volti presenterà i progetti di ricerca su cui stanno lavorando i ricercatori del CoEHAR.
Smettere di fumare grazie alla tecnologia
L’innovazione tecnologica sta guadagnando un ruolo centrale nella nostra quotidianità dimostrandosi efficace anche per l’acquisizione di stili di vita sani. Sebastiano Battiato tratterà un focus specifico sulle nuove tecnologie per smettere di fumare già diffuse tramite computer e app.
Monitoraggio del danno e alimenti consigliati
Massimo Caruso spiegherà come i macchinari di ultima generazione, possano mostrare in tempo reale il comportamento delle cellule esposte a diversi prodotti tossici e come alcuni alimenti possano essere di grande aiuto nel percorso di uscita dal tabagismo.
Come partecipare
Compila il form a inizio pagina o qui a lato e riceverai entro pochi giorni il link per la partecipazione al webinar
(per partecipare è richiesto il software Zoom)