PROF. RICCARDO POLOSA
Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli studi di Catania e Fondatore del CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo
Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Catania con specializzazione in Pneumologia, Immunologia clinica, Allergologia e Reumatologia, è attualmente Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina interna e d’urgenza presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-V. Emanuele” di Catania, dove coordina uno staff di medici strutturati, giovani specializzandi, infermieri e impiegati amministrativi. Fondatore del Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo presso la stessa Università, dove personale di ricerca a contratto conduce ricerche cliniche e comportamentali di alto profilo nel settore delle malattie fumo correlate.
Il focus della sua ricerca accademica è stato storicamente incentrato sulla ricerca di meccanismi di infiammazione e biomarcatori di attività della malattia, e sulla scoperta di target farmacologici nel campo della medicina respiratoria (asma, BPCO, rinite) e dell’immunologia clinica (allergologia e malattie autoimmuni). Questo è culminato nella partecipazione del suo gruppo di ricerca in vari progetti di ricerca europei.
Tuttavia, nel corso degli ultimi 10 anni, il suo principale interesse di ricerca si è progressivamente spostato nel settore delle malattie legate al tabacco, della prevenzione e cessazione della dipendenza tabagica, della riduzione del danno fumo correlato tramite alternative più sicure del tabacco. Più in particolare, è coinvolto da oltre 6 anni nella ricerca comportamentale, clinica, psicologica e nella valutazione tossicologica delle sigarette elettroniche. Principal Investigator del primo clinical trial al mondo che ha studiato l’efficacia e la tollerabilità di questi dispositivi (studio ECLAT), è l’autore più prolifico nel campo, secondo una recente ricerca bibliometrica (H. et al Zyoud ., BMC Public Health 2014, 14: 667).
Ha progettato e condotto decine di studi di ricerca, in collaborazione con specialisti della smoking cessation, psicologi clinici, epidemiologi, biostatistici, chimici, tossicologi, e biologi provenienti da tutto il mondo. Riveste l’incarico di Responsabile Scientifico della LIAF (Lega Italiana Antifumo), e di membro esterno del Comitato Tecnico per il monitoraggio delle sigarette elettroniche dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Già coordinatore del gruppo di lavoro italiano su “sigarette elettroniche e liquidi”, nell’ambito del Comitato Europeo di Normazione (CEN /TC 437), è stato eletto nel 2016 Coordinatore europeo del gruppo di lavoro sui “Requisiti e metodi di prova per le emissioni di sigarette elettroniche”.
English version
RICCARDO POLOSA is a Full Professor of Internal Medicine at the University of Catania. Specialist in Respiratory Diseases and Clinical Immunology, he is Head of the Institute of Internal and Emergency Medicine of the teaching hospital of the same University, Director of the School of Specialization in Rheumatology and Founder and Director of the Center for Tobacco Research of the University. He is also member of the Italian Institute of Health (ISS) Technical Committee on monitoring electronic cigarettes. Already Coordinator of the Italian Working Group on “Electronic cigarettes and e-liquids”, he has been elected Convenor for the European Working Group on “Requirements and test methods for emissions of electronic cigarettes”, within the European Committee for Standardization (CEN/TC 437). His main research interest are in the area of tobacco-related diseases, smoking prevention and cessation, tobacco harm reduction and e-vapour products. He is the PI of the first RCT in the world about effectiveness and tolerability of e-cigarettes (the ECLAT study). In 2017, he received the INNCO Global Award for Ourstanding Advocacy for “having promoted the concept of Tobacco Harm Reduction using his background in science, health, advocacy and academia and his belief that the truth about tobacco harm reduction offered by switching to alternative nicotine products is a cause worth fighting for”. He published more than 350 peer-reviewed papers and book chapters, of which 290 are full articles appeared in scientific journals with international circulation (the total value of the Citation Index is equal to 6667, and the H index is equal to 43, according to Scopus).