Comunicati Stampa
Polosa sulle sigarette light: l’analogia con le elettroniche è fallace
Riccardo Polosa interviene su alcune delle informazioni riportate sul dossier di Repubblica del 6 Novembre. Sulle sigarette light la questione era diversa.
COP 8 – Polosa: “Sancita la distinzione tra e-cig e bionda”
Dopo la conclusione dei lavori del COP8 di Ginevra, tre associazioni italiane – capitanate da Carmine Canino (presidente Anpvu), Dario Colaianni (presidente Coiv), Antonella Panuzzo (presidente Uniecig) – hanno diffuso proprio ieri una nota di commento alle decisioni prese nell’ambito della Conferenza delle Parti.
Nella nota, anche una dichiarazione del prof. Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR, che ha sottolineato come “Il summit di Ginevra ha sancito per la sigaretta elettronica un momento epocale legalizzando un suo ambito normativo ben chiaro e distinto dagli altri prodotti del tabacco. Era ora!”
Polosa analizza 3 punti del report Eurispes
All'indomani della pubblicazione del report di Eurispes, anche il prof. Riccardo Polosa commenta tre punti salienti del documento citando alcune delle attività già avviate all'interno del CoEHAR -...
Riccardo Polosa at the United Nations General Assembly
An important opportunity for the CoEHAR’s director (Center of Excellence for the acceleration of HArm Reduction of the University of Catania, Italy) that will speak as an authoritative member of the international scientific community on public health policy and solutions to reduce smoking risks in the world.
L’uso di sigarette elettroniche può invertire il danno causato dal fumo di tabacco nei pazienti con BPCO, anche nel lungo termine
Nuovo studio del team Polosa dimostra che l’uso di sigarette elettroniche può invertire alcuni dei danni derivanti dal fumo di tabacco nei pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO). Inoltre, l’uso della e-cig sembra migliorare i parametri obiettivi e soggettivi della BPCO anche nel lungo periodo.
Parlamento Inglese: Rapporto della commissione scientifica sul vaping
La Commissione Scienza e Tecnologia dell’House of Commons ha appena pubblicato il rapporto finale sulla sigaretta elettronica realizzato anche grazie alle valutazioni scientifiche fornite dal prof. Riccardo Polosa, dell’Università degli Studi di Catania.
La possibilità che lo svapo provochi danni al DNA è nulla. Su PNAS la lettera di Polosa, Li Volti e Caruso
Danni al DNA per chi utilizza la sigaretta elettronica? La rivista scientifica PNAS pubblica la lettera firmata da Polosa, Li Volti e Caruso che dimostra come i risultati dello studio siano pressoché nulli nell’applicazione reale.
SCIENTISTS’ PROFILES – “Electronic cigarette: a potential step forward for European health”
Tuesday 20 March at 12.30 am in European Parliament (Room JAN 6Q1) will be held the event: “Electronic cigarette and damage reduction: a potential step forward for European health”. Coordinator is Giovanni La Via, European Parliament.
Nuovo report di PHE: In Inghilterra, 3 milioni di svapatori. Altra pietra miliare per il futuro dello svapo
Ieri, martedì 6 Febbraio, è stato fatto un nuovo ed importante passo per la ricerca sulle e-cig. Il Public Health England (PHE), l’autorità sanitaria inglese, ha pubblicato – dopo tre anni dal precedente – il nuovo rapporto sulle sigarette elettroniche che riguarda: la regolamentazione, i modelli di utilizzo, l’efficacia nella cessazione del fumo, la sicurezza della nicotina e i nuovi prodotti a base di tabacco riscaldato.